Tipo
MK8: valido per stampanti con hotend Mk8 (Ender 3, Ender 3 PRO, Ender 5, CR-10, Anet Et4, Anet A6, Anet A6, Anet A8, Geeetech A10)
Mk10: valido per stampanti con hotend Mk10 (Geeetech A10M, ecc.)
e3D: valido per hotend e cloni e3d (Prusa Mk3, Anycubic Mega, Anycubic Chiron, ecc.)
Volcano: valido per e3d Volcano hotend o compatibili (Artillery X1, Artillery Genius)
Materiale
Ottone: fornito con la stampante, valido per la stampa dei materiali più comuni (PLA, PETG, ABS, ETC). Hanno una migliore conduttività termica rispetto agli ugelli in acciaio
Acciaio inossidabile: adatto per la stampa di oggetti che verranno a contatto con gli alimenti o con la bocca o le vie respiratorie poiché non contiene piombo.
Acciaio temprato: adatto per la stampa con materiali che contengono trucioli di materiali duri come fibra di carbonio, metallo, ecc. La loro durata con questi materiali sarà più lunga di un ugello in ottone standard.
Dimensioni
<0,4 mm: adatto per il massimo dettaglio a scapito di tempi di stampa più lunghi
0,4 mm: dimensione più comune, con un buon compromesso tra tempo di stampa e dettagli
0,5-0,6 mm: ugelli comunemente usati per aumentare la velocità di stampa senza una grande perdita di dettagli, utilizzati anche per materiali con tracce di grandi dimensioni come il filamento di legno.
>0,6 mm: utilizzato per stampe di grandi dimensioni, la perdita di dettagli è notevole. Per queste dimensioni, si consiglia di utilizzare un hotend di tipo vulcanico, poiché la quantità di materiale da fondere al secondo può essere eccessiva per
una temperatura normale.
Per materiali che contengono tracce di materiali duri come metalli, fibra di carbonio, ecc., si consiglia l'uso di ugelli in acciaio temprato.
